Testimonianza di Rosetta in Italia in questi giorni

Sono venuta in Brasile 44 anni fa per dedicare la mia vita a Cristo e per servire le famiglie povere che ho incontrato condividendo la loro vita.

Non c”è nulla di eroico in questo, ho semplicemente detto Si all’incontro che ho fatto nel 60’ con Antonio, Umberto, Don Giussani che mi hanno guardata come nessuno aveva fatto prima,  mi hanno guardata per quella che ero.

Un semplice Si,  a ciò che  i miei occhi hanno visto e ai gesti proposti per esempio: la  caritativa. Questa esperienza mi ha dato il criterio della Condivisione che ha segnato tutta la mia vita, un criterio che vivo ancora oggi dove sono. Non avrei mai immaginato che un Si avrebbe costruito l’opera che sono e mi avrebbe portato dove sono.

Da quell’incontro ho potuto abbracciare la mia storia che non avevo mai accettato prima, senza toglierle nulla: la morte di mio papà, la fatica, il limite,il dolore,la povertà.

Non avevo mai pensato di andare in missione, tanto meno di costruire un’Opera  Educativa, ma obbedendo alla realtà accadono cose inimmaginabili: per esempio capire che nella morte di mio papà c’era la tenerezza di Dio, che si è servito di questo fatto per dirmi Tu sei preziosa per me, ti amo, ti ho scelto così come sei.

Leggi tutto

Guarda il video che racconta l’esperienza di vita negli asili di Rosetta!

Guarda il video che racconta la vita, le Opere e i gesti quotidiani dei bambini di Rosetta!

Testimonianza di Patricia

Italia 25/11/2011

Cari amici,

mi presento sono Patricia e lavoro come assistente sociale presso l’Opera Don Giussani.

Prima di raccontarvi della mia esperienza nell’Opera, vorrei esprimervi la mia allegria nell’incontrarvi. Da quando ho saputo grazie a Rosa dell’opportunità di venire in Italia e conoscere alcuni amici ho cominciato a immaginare cosa dirvi e come farlo, fino a capire che è importante che io vi racconti come vivo nello stesso modo in cui lo racconto ai miei amici in Brasile, perché voi ci aiutate a costruire quello che noi viviamo la giorno per giorno.

Parlare del mio lavoro è per me raccontare il percorso di vita che ho vissuto in questi sei anni presso l’Opera. Quando qualche amico italiano, come voi, ci viene a trovare in Brasile nei nostri asili ci provoca a guardare alla realtà che abbiamo davanti come se fosse la prima volta. La realtà infatti è il fattore che ci spingere verso il grande compito dell’educazione.

Leggi tutto